Le vacanze in un villaggio turistico, camping, resort significa tanto sano divertimento e relax. Sistemazioni per ogni esigenza, camere, apparthotel, appartamenti (monolocali, bilocali, trilocali... con angolo cottura), bungalow, piazzole per tende e caravan. La vacanza nella regione Sardegna adatta a tutta la famiglia.
Con camping-vacanza.it si ha la possibilità di confrontare diversi camping, villaggi turistici, resort situati nella regione Sardegna.
- è possibile prenotare online il camping
- è possibile (se disponibile) contattare il camping via email
- visualizzare le recensioni presenti nei maggiori portali di prenotazione on line
La Sardegna è una delle due regioni insulari ed è la terza più estesa, ad ovest è bagnata dal Mar di Sardegna, su tutti gli altri versanti dal Mar Tirreno. Il territorio è in prevalenza collinare (68%), mentre è pianeggiante al 18% e montuoso solo al 14%.
Il territorio montuoso è costituito a nord dai Monti Limbara, mentre nella zona centro orientale sorge il massiccio dei Monti del Gennargentu, la cui vetta più alta è quella della Punta La Marmora. Staccati verso occidente ci sono i Monti di Alà, del Goceano, del Marghine e altri brevi catene. Nella parte meridionale dell’isola ci sono i Monti dell’Iglesiente e del Sulcis dove ci sono delle miniere di piombo e zinco. I monte più alti di questa catena sono il Monte Linas e il Caravius. Nella parte settentrionale ed orientale le coste sono rocciose, mentre nella parte occidentale e meridionale le coste sono basse e sabbiose e in parte paludose. Partendo da nord e spostandosi da Punta Falcone fino a Capo Comino la costa è molto frastagliata e ricca di insenature con delle piccole baie.
Qui si trova il Golfo d’Olbia. Da Capo Comino a Capo Carbonare la costa è quasi tutta lineare, ed è interrotta solo dal Golfo di Orosei.
Tra Capo Falconara e Capo Spartivento si apre il Golfo di Cagliari. Tutta la costa occidentale, da Capo Teulada a Capo d’Argentiera è molto più complessa. Il più grande golfo è quello di Oristano. La costa settentrionale presenta il tortuoso Golfo dell’Asinara e le larghe insenature, fino a Punta Falcone. Alle due estremità dell’isola troviamo delle piccole isole che stanno poco distanti dalla costa. Le principali sono: a nord l’Asinara, la Maddalena, Caprera, Molara e Tavolara; a sud San Pietro e Sant’Antiocco di origine vulcanica, che per un breve tratto è attaccata alla terraferma.
Clima:
Il clima è mite. Nelle zone costiere l’inverno è tiepido, mentre abbastanza rigido sulle montagne più alte. Il periodo estivo è caldo e secco. Le piogge sono scarse e si concentrano all’inizio della primavera e alla fine dell’autunno. Nel periodo invernale l’isola è colpita dal vento maestrale che è un vento occidentale molto violento.